Cosa significano le soglie e quanto sono alte?
Gli importi soglia sono soglie definite che svolgono un ruolo centrale nella previdenza professionale (LPP). Esse determinano quando e in che misura una persona assicurata è assicurata nel fondo pensione ai sensi della legge. Le soglie più importanti nel 2025 sono le seguenti:
- Soglia d'ingresso LPP: 22.680 franchi
Chiunque percepisca un reddito annuo inferiore a questa soglia non è assicurato obbligatoriamente nel regime di previdenza professionale.
- Deduzione di coordinamento LPP: CHF 26.460
Nella soluzione minima prevista dalla legge, questo importo viene dedotto dal reddito annuo per calcolare il cosiddetto salario coordinato, ossia la parte del salario effettivamente assicurata. La deduzione di coordinamento tiene conto del fatto che una parte del reddito è già coperta dall'AVS/AI.
- Salario massimo AVS che può essere preso in considerazione: 90'720 franchi.
Le parti di reddito superiori a questo importo non sono assicurate nella previdenza professionale obbligatoria. Tuttavia, i salari che superano questo importo possono essere assicurati nell'ambito della parte sovraobbligatoria.
Questi limiti vengono adeguati regolarmente, di solito ogni due anni, per tenere conto dell'andamento dei salari e dei prezzi. Per questo motivo, i vostri contributi e le prestazioni pensionistiche previste cambieranno a questo ritmo anche in assenza di altre influenze (variazione del salario, del grado di occupazione o del piano pensionistico).
Importante: nel caso di piani pensionistici non obbligatori, questi limiti possono essere fissati in modo diverso. La commissione di previdenza (rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro della vostra azienda) definisce le retribuzioni e le prestazioni assicurate. Il certificato di previdenza indica quali sono le retribuzioni di risparmio o di rischio assicurate.